Nel laboratorio di Paperize

Chissà in quanti si chiederanno: come vengono create le sculture botaniche? cosa succede nelle settimane e mesi precedenti l'evento durante i quali lo studio si trasforma in un luogo di sperimentazione, di creatività esplosiva, ma anche di rigorosa organizzazione, disciplina giornaliera, errori e soluzioni? In questa pagina desideriamo portarvi nel Lab di Paperize. Uno spazio intimo, nel cuore del quartiere Niguarda di Milano, un negozio dimenticato per tanti anni, e che è rinato dopo mesi di ristrutturazione e cura. 

 

Qui nasce l'idea, si eseguono le analisi dei colori, si tagliano decine di carte, si dipinge, si incolla, ci si occupa dello styling, si valuta il risultato, e alcune volte, non soddisfatti, si rincomincia. Dall'inizio. 

E' un lavoro sporco. Le mani sono costantemente imbrattate di pitture e di una varietà infinita di adesivi, i quali, troppo spesso, ti lasciano uno strato plastificato sui polpastrelli. Non parliamo poi dei microscopici tagli che coprono le mani. 

E' un lavoro mentalmente estenuante, durante il quale è imperativo mantenere una concentrazione assoluta, dove i minuti e le ore scorrono in silenzio. Ed è già il giorno dopo. 

Ma noi lo amiamo. 

 

Queste foto sono solo un microscopico frammento di tutta la manualità e i processi di produzione che per settimane, invadono ogni angolo del Lab. Ed ecco perché vi invitiamo a visitarci per poter toccare con mano le creazioni, e vivere sulla vostra pelle la ventata di emozioni e stimoli di questo luogo. 

 

Entriamo! 


Manualità raccontata in un video